Canali Minisiti ECM

Deficit cognitivo e stress, nuova strada nella lotta contro l'Alzheimer

Nutrizione Redazione DottNet | 23/10/2018 13:58

Allo studio il rapporto per migliorare l'analisi precoce

Si apre una nuova strada nella lotta al morbo di Alzheimer. Tutto passa attraverso lo studio dei deficit cognitivi causati dallo stress e che, quando sono cronici, causano alterazioni sia nell'ippocampo (la parte del cervello legata all'apprendimento e alla memoria), sia nel sistema immunitario. Secondo alcuni studiosi argentini dell'Università del Nordest della Provincia di Buenos Aires, infatti, è proprio questa la via che aprirebbe la caccia a nuovi biomarcatori che possono predire quei deficit cognitivi che causano la malattia. 

Dunque, per migliorare l'analisi precoce. Lo studio è durato quindici anni e gli analisti hanno anche scoperto come un farmaco che agisce nella lotta contro la sclerosi multipla potrebbe ridurre questi cambiamenti che vengono indotti dallo stress cronico. "Nel lavoro è stato dimostrato che questi cambiamenti potrebbero essere ridotti con il trattamento di glatiramer acetato, un farmaco che viene utilizzato, in altre dosi, nei pazienti con sclerosi multipla. Il sistema immunitario e il sistema nervoso centrale comunicano tra loro attraverso dei mediatori (proteine) i cui livelli è dimostrato come siano alterati nei topi sottoposti a stress", commenta Maria Laura Palumbo, ricercatrice dello studio.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"